Indicazioni Geografiche: tutelare il valore del Made in Italy nell’era dei dazi

Le Indicazioni Geografiche rappresentano uno strumento fondamentale per difendere l’autenticità dei prodotti italiani. Le recenti riforme nazionali ed europee hanno ampliato la tutela, includendo anche produzioni artigianali e industriali oltre a quelle agroalimentari L’articolo Indicazioni Geografiche: tutelare il valore del Made in Italy nell’era dei dazi proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Numeri dei vertici dello Stato venduti come merce? Anche se falsi, ecco i rischi

L’aggregazione e commercializzazione di presunti numeri telefonici dei vertici istituzionali rappresenta una violazione sistemica che va oltre la privacy individuale, minando l’architettura costituzionale e trasformando funzioni pubbliche in entità commerciabili sul mercato digitale L’articolo Numeri dei vertici dello Stato venduti come merce? Anche se falsi, ecco i rischi proviene da

Leggi di più

Quantum computing in Europa: proposte per la sovranità tecnologica

L’Europa ha una buona posizione nel quantum computing ma necessita di una strategia coordinata. Un approccio su tre fronti potrebbe garantire autonomia tecnologica: diversificazione hardware, indipendenza software e incubazione coordinata del mercato. L’articolo Quantum computing in Europa: proposte per la sovranità tecnologica proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Signal: come usarlo in modo sicuro e a prova di Gdpr

Il caso Signalgate ha evidenziato l’importanza dell’uso responsabile di Signal. L’app offre elevata sicurezza nelle comunicazioni, ma richiede pratiche corrette per garantire protezione dei dati sensibili e conformità alle normative sulla privacy L’articolo Signal: come usarlo in modo sicuro e a prova di Gdpr proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Più donne nelle STEM: abbattere il divario per un’Italia più competitiva

Il divario di genere nelle discipline STEM persiste nonostante le donne ottengano risultati accademici superiori. Azioni concrete dalla formazione scolastica alle politiche aziendali sono necessarie per valorizzare il talento femminile nell’innovazione italiana L’articolo Più donne nelle STEM: abbattere il divario per un’Italia più competitiva proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più