Regtech, cos’è e come cambia la compliance aziendale

La conformità normativa è una priorità per le aziende, ma anche un elemento di complessità importante: le soluzioni RegTech supportano le imprese nella compliance a regolamenti, standard e leggi L’articolo Regtech, cos’è e come cambia la compliance aziendale proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Preparare gli insegnanti all’IA: percorsi e strumenti formativi

La formazione docenti IA è prioritaria nel panorama educativo italiano. Gli insegnanti necessitano competenze tecniche ed etiche per utilizzare strumenti intelligenti mantenendo al centro la relazione educativa e i valori pedagogici fondamentali L’articolo Preparare gli insegnanti all’IA: percorsi e strumenti formativi proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

I pregiudizi nascosti dell’IA: come scoprirli e correggerli

I bias nell’intelligenza artificiale rappresentano distorsioni sistemiche che riflettono e amplificano pregiudizi sociali esistenti. L’analisi di questi fenomeni richiede un approccio integrato che consideri aspetti tecnici, etici e istituzionali L’articolo I pregiudizi nascosti dell’IA: come scoprirli e correggerli proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

LLM, strumenti imperfetti ma utili: basta capirne i limiti

I Large Language Model presentano caratteristiche simili agli esperti nel “raccontare sciocchezze”, generando talvolta informazioni false. La loro utilità dipende dalla comprensione delle loro limitazioni e dall’integrazione consapevole nei flussi di lavoro aziendali L’articolo LLM, strumenti imperfetti ma utili: basta capirne i limiti proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Cybersecurity: come formarsi per entrare in un settore strategico

La formazione in cybersecurity rappresenta un’opportunità strategica in un settore con alta domanda di professionisti. I laureati godono di un tasso di occupazione superiore alla media e possibilità di carriera in diversi ambiti professionali L’articolo Cybersecurity: come formarsi per entrare in un settore strategico proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Apprendimento neurale: il contributo dei premi Nobel Hinton e Hopfield all’IA moderna

L’evoluzione dell’apprendimento neurale si è sviluppata tra due approcci: supervisione cognitiva e autoorganizzazione neuroscientifica. I premi Nobel Hinton e Hopfield hanno segnato due strade complementari nell’intelligenza artificiale L’articolo Apprendimento neurale: il contributo dei premi Nobel Hinton e Hopfield all’IA moderna proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più