L’AI apre al mondo i manoscritti arabi dell’Ambrosiana

La Veneranda biblioteca Ambrosiana di Milano ha digitalizzato, grazie a una piattaforma AI powered, una parte della propria collezione di manoscritti arabi: il progetto apre a modalità più semplici di condivisione e studio, tutelando i testi antichi L’articolo L’AI apre al mondo i manoscritti arabi dell’Ambrosiana proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

MoniMaster PCSntry: app leader per il monitoraggio dei computer

Introduzione In un’epoca in cui la sicurezza digitale e la produttività sono priorità fondamentali, il software di monitoraggio è diventato una risorsa essenziale sia per i genitori che per i datori di lavoro. MoniMaster PCSntry si distingue come uno strumento completo e altamente efficace per monitorare le attività informatiche, garantire

Leggi di più

L’app di Copilot per Windows introduce una nuova versione nativa

Copilot per Windows si aggiorna alla versione 1.25023.101.0. NOTA | L’aggiornamento è disponibile per tutti gli utenti di Windows Insider. App XAML nativa e nuova interfaccia utente – include un nuovo pannello laterale in cui puoi facilmente avviare una nuova conversazione e visualizzare la cronologia delle conversazioni. Poni domande sul tuo PC

Leggi di più

Interazione cittadini-PA: competenze artigianali per il digitale

Nelle interazioni con la Pubblica Amministrazione gli utenti usano ancora forme molto tradizionali: carta e email. Si tratta di forme di comunicazione legali ma che espongono i cittadini a problemi nel trattamento di immagini e formati e gli Enti Pubblici a laboriose verifiche sulle identità L’articolo Interazione cittadini-PA: competenze artigianali

Leggi di più

AI Generativa: la mappa completa delle normative Ue applicabili

Panoramica delle normative europee applicabili all’IA generativa, con focus su AI Act e le distinzioni tra modelli a rischio sistemico e non. Analisi delle interazioni con GDPR, Data Act e altre regolamentazioni, con timeline di applicazione L’articolo AI Generativa: la mappa completa delle normative Ue applicabili proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Acque in rete: come i digitale sta trasformando il servizio idrico

La gestione dell’acqua si è evoluta grazie a tecnologie avanzate che monitorano qualità, perdite e consumi. I gestori stanno attraversando una trasformazione digitale con GIS, IoT e control room, attirando investimenti per un servizio più efficiente e sostenibile L’articolo Acque in rete: come i digitale sta trasformando il servizio idrico

Leggi di più