AI, il problema sono i rischi imprevedibili: ecco perché

 I rischi legati alle tecnologie emergono spesso tardivamente. La sicurezza è stata trascurata per decenni, divenendo oggi una priorità. Le intelligenze artificiali richiedono attenzione immediata per evitare che la sicurezza diventi un mero esercizio intellettuale L’articolo AI, il problema sono i rischi imprevedibili: ecco perché proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

AI in Europa: sistemare le regole e salvarsi dal declino

Siamo di fronte ad un cambio storico di paradigma mondiale: l’Europa è chiamata a fare di più, meglio; che non vuol dire solo mettere miliardi di euro, come sta facendo, ma anche ripensare il complesso sistema regolatorio. Un vero ginepraio è tutta la normativa applicabile all’intelligenza artificiale ed il coordinamento

Leggi di più

AI, Europa vaso di coccio nello scenario globale: ecco perché

I 200 miliardi lanciati dall’Ue sono solo un tassello dell’insieme. In realtà il summit di Parigi sull’intelligenza artificiale ha evidenziato soprattutto le divisioni tra superpotenze su regolamentazione e strategie AI. Usa e Uk rifiutano l’accordo congiunto, spingendo per standard propri. L’Europa lotta per rilevanza con tanti problemi da risolvere, mentre

Leggi di più

Comuni digitali, come creare servizi efficienti: la guida completa

I servizi digitali comunali rivoluzionano l’esperienza dei cittadini, semplificando l’interazione attraverso un design user-friendly, autenticazione digitale e processi trasparenti, nel rispetto delle linee guida nazionali di digitalizzazione. L’articolo Comuni digitali, come creare servizi efficienti: la guida completa proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Comportamenti emergenti dell’IA: come gestire l’inatteso

L’IA sorprende con capacità non programmate, richiedendo nuove strategie di controllo. Tecniche come RLHF e sandboxing sono essenziali per monitorare e gestire comportamenti emergenti, assicurando sicurezza e conformità ai valori umani L’articolo Comportamenti emergenti dell’IA: come gestire l’inatteso proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Schiavi degli schermi: come tornare a un uso sano dei dispositivi

La nostra crescente dipendenza dagli schermi solleva preoccupazioni sui loro effetti negativi. Ricerche recenti suggeriscono un approccio più consapevole, analizzando contenuti, contesto e abitudini per migliorare il nostro benessere digitale L’articolo Schiavi degli schermi: come tornare a un uso sano dei dispositivi proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Chi controlla il cyberspazio? La zona grigia della responsabilità

Il cyberspazio rappresenta un dominio critico con approcci normativi variegati. Mentre Cina, Russia e Occidente diversificano le loro strategie, la chiave risiede nella cooperazione per bilanciare sovranità nazionale e sicurezza globale L’articolo Chi controlla il cyberspazio? La zona grigia della responsabilità proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Disponibile l’aggiornamento cumulativo di febbraio 2025 per Windows 10

È disponibile un nuovo aggiornamento cumulativo di febbraio 2025 per Windows 10. Microsoft ha infatti appena rilasciato l’aggiornamento cumulativo per la versione pubblica del suo sistema operativo e quelle precedenti. Come al solito è disponibile tramite Windows Update. L’aggiornamento cumulativo, scaricabile da tutti gli utenti di Windows 10 November 2021 Update

Leggi di più